Il Museo Carnavalet offre una sintesi senza precedenti del femminismo parigino attraverso dipinti, sculture, foto, film, manoscritti e oggetti militanti.
Dalla rivendicazione del "diritto di cittadinanza" per le donne durante la Rivoluzione alla legge sulla parità del 2000, incontrate coloro che hanno combattuto per la loro emancipazione: suffragette, comunarde, donne politiche, combattenti della resistenza...
Troverete figure note del femminismo parigino (Olympe de Gouges, Gisèle Halimi...) ma un posto speciale è riservato alle persone anonime: sindacaliste, artiste, lavoratrici, attiviste, donne immigrate...
QUESTA ESPERIENZA COMPRENDE :
- Accesso alla mostra temporanea
- Accesso alle collezioni permanenti del Museo Carnavalet (gratuito)
DA NOTARE :
Per accedere alla mostra è obbligatoria la prenotazione di una fascia oraria e di una data di visita (soggette a disponibilità). Il link per selezionare la data e l'ora della visita verrà comunicato sul biglietto elettronico. Si consiglia di prenotare la fascia oraria il prima possibile.
La tariffa ridotta si applica, su presentazione di un giustificativo, a: giovani da 18 a 26 anni compiuti, studenti (con esclusione di moda, belle arti, storia dell'arte o archeologia), possessori dei pass “Paris Pass Famille","Famiglie Numerose” e “Pass Paris Senior". Professori tecnici della Protezione Giudiziaria della Gioventù, insegnanti attivi, membri della Salvaguardia dell'Arte Francese, della Società di Storia dell'Arte Francese, della Società Francese di Archeologia e della Società Nazionale degli Antiquari di Francia.
L'accesso alla mostra è gratuito, su presentazione di un giustificativo, per tutti i giovani di età inferiore a 18 anni, titolari del Pass Education, disoccupati, persone con disabilità e loro accompagnatore, ... (lista completa disponibile qui e direttamente sul posto).
Crédits photos :
© Paris Musées / Musée Carnavalet – Histoire de Paris
© Musée Rodin
© Bibliothèque Marguerite Durand
© Ministère de la Culture / Médiathèque de l’architecture et du
patrimoine, Dist. RMN-Grand Palais
© Ministère de la Culture / Médiathèque de l’architecture et du patrimoine, Dist. RMN-Grand Palais / Studio Harcourt
© Maison Européenne de la photographie / IMEC, Fonds MCC, Dist. RMN-Grand Palais
- La sintesi unica e affascinante del femminismo parigino
- Gli oggetti militanti e insoliti
- La cornice storica del museo Carnavalet - Storia di Parigi
Linea 1 : Saint-Paul
Linea 5 : Bréguet Sabin
Linea 7 : Pont-Marie
Linea 8 : Chemin Vert