Più di settanta opere provenienti da collezioni pubbliche e private alimentano questa mostra al museo Jacquemart-André che presenta ai visitatori l'opera dell'artista finlandese Akseli Gallen-Kallela, in cui la natura e i paesaggi del suo paese occupano un posto centrale.
Con il vostro biglietto potete scoprire questa mostra temporanea, così come le collezioni permanenti, nel cuore del sontuoso edificio del museo Jacquemart-André.
QUESTA ESPERIENZA COMPRENDE :
- L'accesso prioritario alla mostra temporanea Gallen-Kallela, Miti e Natura
- L'accesso prioritario alle collezioni permanenti del Museo Jacquemart-André.
DA NOTARE :
Una tariffa ridotta è disponibile direttamente presso il Museo Jacquemart-André, su presentazione di un giustificativo, per: giovani di età compresa tra 7 e 25 anni, studenti, disoccupati, anziani oltre i 65 anni.
L'accesso al musée Jacquemart-André è gratuito, su presentazione di un giustificativo, per : giornalisti, i bambini di età inferiore a 7 anni, persone con disabilità e loro accompagnatore, ... (lista completa disponibile sul sito del museo e direttamente sul posto).
Il museo è completamente accessibile alle persone con mobilità ridotta. Un ascensore permette di accedere ai piani superiori.
Le chiusure (scioperi, giorni festivi, ecc.) e gratuità eccezionali non daranno luogo a rimborsi né al prolungamento della durata del biglietto.
Nell’ambito del piano Vigipirate, vi ringraziamo anticipatamente per la pazienza in caso di rallentamenti indotti dai controlli di sicurezza praticati all’ingresso del museo. Per questo motivo, l’accesso prioritario non può essere garantito in caso di forte affluenza.
Crédits photos :
Akseli Gallen-Kallela (1865-1931) Spring Night, Photo : Finnish National Gallery / Conservation department
Akseli Gallen-Kallela (1865-1931) Ad Astra, Photo : Matias Uusikylä, Villa Gyllenberg / Fondation Signe et Ane Gyllenberg
Akseli Gallen-Kallela (1865-1931) Le Lac Keitele © Copyright The National Gallery, London 2
- I paesaggi finlandesi dipinti da Gallen-Kallela
- La dimensione simbolista e mistica dell’opera
- L’architettura rimarchevole del museo, ospitato in un hôtel particulier
Miromesnil (linee 9 e 13)
Courcelles (linee 2)