Antoni Gaudi è una delle figure artistiche che hanno segnato la fine del XIX secolo in Catalogna, nel mezzo di sconvolgimenti politici, sociali e urbanistici. È il geniale creatore della monumentale Sagrada Familia di Barcellona, ancora in costruzione a quasi un secolo dalla scomparsa dell'architetto.
Una museografia immersiva è ciò che serviva per rendere giustizia alla singolare creatività di questo maestro dell'Art Nouveau, in occasione di questa prima grande mostra a lui dedicata in Francia negli ultimi 50 anni.
QUESTA ESPERIENZA COMPRENDE :
Accesso prioritario alla mostra temporanea e alle collezioni permanente
DA NOTARE :
L'accesso al museo è gratuito, su presentazione di un giustificativo, per i giovani di età inferiore a 18 anni, per giovani di età compresa tra 18 e 25 anni residenti nell’Unione Europea, possessori del Pass Education, disoccupati, persone con disabilità e loro accompagnatore, ... (lista completa disponibile sul sito del museo e direttamente sul posto).
Il museo è gratuito la prima domenica di ogni mese, previa prenotazione di una fascia oraria presso la biglietteria del museo (non è richiesto un biglietto d'ingresso o un documento d'identità).
Le audioguide sono disponibili all'ingresso del museo (a pagamento).
Le chiusure (scioperi, giorni festivi, ecc.) e gratuità eccezionali non daranno luogo a rimborsi né al prolungamento della durata del biglietto.
Nell’ambito del piano Vigipirate, vi ringraziamo anticipatamente per la pazienza in caso di rallentamenti indotti dai controlli di sicurezza praticati all’ingresso del museo. Per questo motivo, l’accesso prioritario non può essere garantito in caso di forte affluenza.
MISURE SANITARIE
Le maschere di categoria 1 (non fornite dal museo) devono essere indossate da tutti i visitatori a partire da 11 anni. Il gel idroalcolico sarà messo a disposizione dei visitatori all'ingresso del museo.
La visita sarà di sola andata.
I guardaroba e il ristorante non saranno accessibili.
- Arredi mai esposti in Francia
- Film, foto e documenti d'epoca
- I pochi disegni superstiti dell'artista
Solférino (linea 12)
Musée d'Orsay (RER C)